La dipendenza può essere definita come un bisogno eccessivo di fare affidamento sugli altri per supporto, guida, nutrimento e protezione (Bornstein, 2012). Gli individui con disturbo dipendente di personalità hanno significativi livelli di ansia, innescati dal prendere decisioni quotidiane, iniziare o completare compiti, e dal percepire un rifiuto da parte degli altri (APA, 2013). Per regolare questo disagio, i soggetti cercano guida, rassicurazione e supporto.

È utile analizzare le caratteristiche psicologiche degli individui con disturbo dipendente di personalità:
Visione di se stessi: si considerano bisognosi, deboli, impotenti e incompetenti
Visione degli altri: vedono gli altri come persone che possono prendersi cura di loro in modo idealizzato. Pensano che siano nutrienti, di supporto e competenti.
Credenze intermedie e profonde: “ho bisogno degli altri – specialmente di una figura forte –per poter sopravvivere”, “non posso vivere senza lui/lei”, “non posso mai essere felice a meno che non sia amato/a”, “posso andare avanti solo se ho accanto qualcuno competente”, “se mi abbandonano, morirò”, “se non mi amano, sarò sempre infelice”, “non devo offendere chi si prende cura di me”, “stammi vicino”, “coltiva le relazioni intime il più possibile”, “sii servizievole con gli altri”, “sono completamente impotente”, “sono del tutto solo/a”
Minacce percepite: la minaccia principale riguarda il rifiuto e l’abbandono perché non si sentono in grado di affrontare la vita autonomamente
Strategie di coping: coltivare una relazione di aiuto/dipendente. Faranno questo subordinandosi spesso a una figura che percepiscono come forte e cercando di placare o piacere a questa persona
Emozioni principali: l’emozione principale è l’ansia, la preoccupazione di una possibile fine della relazione dipendente. Periodicamente sperimentano ansia elevata quando percepiscono che la relazione si potrebbe incrinare o logorare. Se la figura su cui dipendono viene meno, possono sprofondare nella depressione. Dall’altro lato, sperimentano gratificazione o euforia quando i loro desideri dipendenti vengono soddisfatti dall’altro.
I sintomi:
Difficoltà a prendere decisioni quotidiane senza il ricorso a suggerimenti, rassicurazioni e consigli da parte degli altri.
Richiesta agli altri di assumersi responsabilità che dovrebbero spettare a loro
Paura di essere in disaccordo con gli altri e rischiare disapprovazione
Difficoltà a iniziare progetti senza il supporto di altri
Eccessivo bisogno di protezione e supporto da parte di altri, anche permettendo ad altri di imporre loro stessi piuttosto che rischiare il rifiuto o la disapprovazione
Sentirsi vulnerabili e indifesi quando soli
Cercare disperatamente una relazione non appena ne è terminata una
Preoccupazione irrealistica di essere lasciati soli e di non essere in grado di prendersi cura di se stessi